La pace come cammino. E per giunta, cammino in salita.
A dir il vero, noi non siamo molto abituati a legare il termine «pace» a concetti dinamici. Raramente sentiamo dire: «Quell’uomo si affatica in pace», «lotta in pace», «strappa la vita con i denti in...
Leggi il restoNon passa lo straniero
Carissima Rut, avrei voluto scriverti in ben altra circostanza. Per approfondire ad esempio le ragioni di quell’universalismo della salvezza che hanno indotto Dio a includere anche te, unica straniera...
Leggi il restoFratello marocchino
Fratello marocchino Perdonami se ti chiamo così, anche se col Marocco non hai nulla da spartire. Ma tu sai che qui da noi, verniciandolo di disprezzo, diamo il nome di marocchino a tutti gli infelici come te, che...
Leggi il restoAntonio, il pescatore
“Noi pesciolini nasciamo dall’acqua in virtù del pesce grande, il nostro Signore Gesù Cristo.” Spero che in queste considerazioni sulla Santissima Trinità non mi abbandoniate, per strada. E un...
Leggi il restoPer una città accogliente
Carissimi, voglio cominciare con la frase di un vescovo africano, Sant’Agostino. L’avrà colta senz’altro, quando era a Milano emigrato anche lui, sulle labbra di Sant’Ambrogio, vescovo europeo. Parlando...
Leggi il restoCapaci di misericordia
Carissimi amici, mi sembra molto giusto che anche quest’anno, nell’imminenza del Natale, in cui noi ricordiamo l’apparizione della misericordia di Dio sulla terra, il Vescovo convochi gli uomini della città...
Leggi il resto