In apertura della Settimana Laudato Si’ 2022, presso la Casa per la Pace di pax Christi a Tavarnuzze (FI) si è svolto l’evento
Diamo energia alla pace; diamo pace all’energia
nello stile di Pax Christi che ha come tre pilastri alla base della sua mission lo STUDIO, la PREGHIERA, l’AZIONE.
Lo STUDIO
venerdì pomeriggio con l’incontro Diamo Energia alla Pace, diamo pace all’energia abbiamo approfondito queste tematiche con
con
Daniela Padoan, scrittrice
Laudato sì: uscire dall’antropocentrismo per fare spazio al Vivente
Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia
Nucleare: una falsa soluzione per la crisi energetica
Angelo Tartaglia, membro dell’Istituto Nazionale di Astrofica
Le comunità energetiche: riorientare la politica dell’energia dal basso
E’ stato un incontro ricco di spunti, di approfondimenti, talora anche tecnici, ma anche di stimoli all’impegno concreto.
La PREGHIERA
Sabato mattina si è svolto un lungo momento di preghiera in connessione fra noi ed il creato, come scenografia le meravigliose colline toscane, la certosa di Firenze, gli ulivi…
Alcuni in presenza, altri collegati via zoom o facebook, lo spirito della Laudato si’ correva veloce anche via cavo.
Con la consapevolezza che tanta bellezza è a rischio per la scelleratezza umana, ma che qualcosa possiamo ancora fare. Non è troppo tardi.
L’AZIONE
Ognuno di noi deve diventare parte attiva della lotta ai cambiamenti climatici, a partire dalle piccole cose, personali e casalinghe, fino alle scelte politiche importanti. Stiamo dalla parte del Pianeta.Quindi, come singoli ma anche come organizzazioni, ci assumiamo il compito di andare nella giusta direzione, cercando di capire sempre di più, di agire, di impegnarci senza riserve “Per ascoltare sempre più attentamente il grido della Terra, che ci sprona ad agire insieme nel prenderci cura della casa comune” , come ci ha esortato Papa Francesco al termine dell’Angelus della scorsa domenica.
