Mail Facebook Twitter

Paxchristi

  • Paxchristi

  • Menu
  • Home
  • Pax Christi
    • Statuto e Regolamento
      • Storia
      • Pax Christi International
      • Assemblee e Congressi Nazionali
    • Organizzazione
  • Don Tonino Bello
    • Don Tonino
    • Testi Autografi
    • Eventi
    • Scritti di Pace
    • Tracce di preghiera
  • Contatti
  • Aderisci e Sostieni
  • Iscriviti alla NEWSLETTER
Riarmo Usa: don Sacco (Pax Christi), “scandalizzati, indignati e preoccupati”
0 2 Marzo 2017 Tag:disarmo, spese militari

Riarmo Usa: don Sacco (Pax Christi), “scandalizzati, indignati e preoccupati”

Agensir

1 marzo 2017 

“Scandalizzati, indignati e preoccupati per questa realtà angosciante e il rischio di ripetersi di scenari da guerra fredda”:questa la reazione di don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi Italia, di fronte all’annuncio del presidente degli Usa Donald Trump di voler aumentare le spese militari di 54 miliardi di dollari in un anno.

“La spesa militare in molti Paesi è già molto alta – afferma al Sir -. Solo in Italia si spendono 23 miliardi di euro l’anno, circa 64 milioni al mese. Il rischio di una escalation con la Russia ci riporta indietro di anni”.

Secondo don Sacco “è indiscutibile che le lobby delle armi negli Usa abbiano un potere molto forte e possano aver indotto Trump a questa decisione” ma il presidente “è anche abile a cavalcare l’opinione pubblica, offrendo una illusione di sicurezza quando, al contrario, rischia di aumentare l’insicurezza globale, perché si vedrà sempre più l’altro come un nemico”.

Queste decisioni, puntualizza, “coinvolgeranno anche l’Italia: avendo sul nostro territorio le basi americane del Muos e di Sigonella in Sicilia e 70 testate nucleari americane a Ghedi ed Aviano, non possiamo far finta di essere dei semplici osservatori”.

Don Sacco chiede alla comunità cattolica “un sussulto di indignazione”, anche riguardo all’Italia, che “fa rientrare le spese militari nell’aumento del Pil quasi con indifferenza, accettando che si studi a tavolino come aumentare la morte delle persone, riaprendo la questione con la Russia e accettando di mettere le sorti del mondo nelle mani di pochi che vanno a combattere le guerre in casa d’altri”.

Il coordinatore di Pax Christi ricorda inoltre che il 27 marzo le Nazioni Unite dovrebbero tornare a discutere sul progetto di abolizione delle armi nucleari – “riguardo il quale l’Italia ha votato contro” -, mentre Papa Francesco “continua a chiedere che la nonviolenza sia l’unica via da seguire”.

Anche nel documento del 1976 “La Santa Sede e il disarmo generale” si dice che “la corsa agli armamenti… è un’aggressione che si fa crimine: gli armamenti, anche se non messi in opera, con il loro alto costo uccidono i poveri, facendoli morire di fame”.

 

Related

  • Non c’è pace senza cura
    0 16 Gennaio 2021

    Non c’è pace senza cura

    Mosaico di Pace celebra i suoi primi trent’anni di vita con un numero monografico tutto al...
  • Arrestato Sami, giovane  leader della resistenza nonviolenta  del popolo palestinese.
    0 11 Gennaio 2021

    Arrestato Sami, giovane leader della resistenza nonviolenta del popolo palestinese.

    Comunicato stampa di Pax Christi Italia Sami Huraini, 23 anni di At Tuwani, piccolo villaggio nelle...
  • Palestina: i diritti ostaggio della diplomazia
    0 3 Gennaio 2021

    Palestina: i diritti ostaggio della diplomazia

    Società Civile per la Palestina, con il sostegno di @ARCI, @COSPE e @CGIL-FIOM Lombardia, è felice...
  • Casa per la Pace
  • Mosaico di Pace
  • Pax Christi International
  • Ultimi numeri della Newsletter
  • Ultimi articoli da:

    Proposte giovani

    International news

    Comunicati stampa

    Iniziative in cantiere

    Newsletter

  • Pax Christi Italia Pagina Ufficiale

  • Campagne

    Campagna Ponti e non Muri

    Sulle soglie senza frontiere

  • 5 x 1000

    http://www.paxchristi.it/wp-content/uploads/2019/09/5x1000-exported.mp4
  • Contatti Social

    Mail Facebook Twitter
  • PaxChristi

    L’identità di Pax Christi – movimento cattolico internazionale per la pace -, non è solo nelle azioni che promuove e nei risultati che talvolta riesce a raggiungere. Il nome stesso rivela un forte radicamento nel Vangelo di Gesù Cristo. Molta parte dell’identità di Pax Christi è nell’incontro tra fede e vita, Vangelo e storia. Di qui lo sforzo di porsi in ascolto del grido soffocato delle vittime delle guerre, dell’ingiustizia, dell’oppressione, dei diritti violati, della dignità non riconosciuta

  • Link

    • Beati i costruttori di pace
    • Bocche Scucite
    • Centro studi Sereno Regis
    • Coordinamento nazionale per la pace e i diritti umani
    • Milex
    • Nena News
    • Nigrizia
    • Opal
    • Peace Reporter
    • Per la pace
    • Unimondo
    • Copyright
    • Privacy
    • Cookies

Paxchristi © 2021 | Hand Crafted by DesignerThemes.com

Il sito di Paxchristi non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi, di seguito, la nostra informativa sull'uso dei cookie. OkLeggi di più